03/2025: Agevolazioni per impianti fotovoltaici
La circolare allegata intende fornire una breve panoramica delle agevolazioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici per le imprese.
1.1 Credito d’imposta „Transizione 5.0“ per impianti fotovoltaici
Il credito d'imposta “Transizione 5.0”, introdotto nel 2024, che promuove gli investimenti per migliorare l'efficienza energetica delle imprese, è destinato anche alla realizzazione di impianti fotovoltaici.
Requisiti generali di ammissibilità |
Per poter accedere all'agevolazione è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- investimento per impianti di produzione situati in Italia nel periodo 2024 o 2025;
- collegamento al sistema di produzione o alla rete di fornitura dell'azienda;
- riduzione di almeno il 3% del consumo energetico del sito produttivo o di almeno il 5% del consumo energetico dei processi produttivi interessati dall'investimento.
I progetti di innovazione ammissibili che consentono una riduzione del consumo energetico comprendono investimenti in impianti per l'autogenerazione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo, ad eccezione della biomassa, compresi gli impianti per l’accumulo dell'energia generata.
Condizioni specifiche per l'origine dei moduli e livello di sostegno |
Per quanto riguarda l'autoproduzione e l'autoconsumo di energia da fonte solare, va considerato che sono agevolabili esclusivamente gli impianti con moduli fotovoltaici:
- che sono prodotti nell'UE con un'efficienza a livello di modulo almeno pari al 21,5% che sono agevolati con una base di calcolo del 130 per cento dei costi se approvati;
- con celle prodotte nell'UE con un'efficienza a livello di cella almeno pari al 23,5% e, se approvati, sono agevolati con una base di calcolo del 140 per cento dei costi;
- che sono prodotti nell'UE composti da celle bifacciali ad eterogiunzione di silicio o tandem prodotte nell'UE con un'efficienza di cella almeno pari al 24% che, se approvati, sono agevolati con una base di calcolo del 150 per cento dei costi.